Laboratorio di traduzione inclusiva
Archiviato
Breve descrizione del corso
In cattedra: Silvia Salis
Modalità: Online
Date: ogni martedì, dall’1 ottobre 2024 al 15 ottobre 2024
Orario: dalle 17.30 alle 19.00
Prerequisiti: conoscenza della lingua inglese
Prezzo dell’itinerario e scontistica: 150 Euro (se ti iscrivi alla nostra Newsletter qui avrai subito, solo la prima volta, il 5% di sconto!)
Promozione Earlybird (cumulabile con il 5% di sconto dell’iscrizione alla Newsletter): se ti iscrivi all’itinerario entro il 15 settembre compreso avrai il 20% di sconto sul prezzo del corso, pagherai 120 al posto di 150. In più, se hai già partecipato a uno dei nostri corsi o itinerari hai diritto al 10% di sconto sul Laboratorio di traduzione inclusiva (cumulabile con la promozione Earlybird)
Le iscrizioni chiuderanno lunedì 30 settembre 2024 alle ore 24.00
Singular they, neopronomi. Mentre l’inglese offre soluzioni linguistiche rappresentative e rispettose delle identità non binarie, l’italiano non dispone di soluzioni apposite o comunemente accettate. Per questo motivo, la traduzione delle identità non binarie rappresenta una vera e propria sfida: in questo corso analizzeremo insieme le soluzioni adottabili nella lingua italiana, evidenziando i pro e i contro di ognuna. Svolgeremo inoltre alcune traduzioni di testi letterari in cui la presenza di personaggi non binari richiede particolare attenzione.
Programma
1 ottobre 2024, dalle 17.30 alle 19.00
Il primo incontro è volto a fornire ai partecipanti le basi teoriche riguardanti il cambiamento linguistico che ha portato all’adozione di forme inclusive. Il focus sarà sulla lingua inglese (approfondendo in particolare il singular they e i neopronomi) per poi passare alle opzioni inclusive offerte dalla lingua italiana, evidenziando pregi e criticità di ogni soluzione. L’incontro si concluderà con l’analisi di un breve estratto tradotto in italiano utilizzando le diverse soluzioni.
8 ottobre 2024, dalle 17.30 alle 19.00
Il secondo incontro si concentrerà sulla traduzione e analisi di alcuni estratti di un romanzo scritto utilizzando il singular they, che verranno forniti ai partecipanti a seguito del primo incontro.
15 ottobre 2024, dalle 17.30 alle 19.00
Il terzo e ultimo incontro si concentrerà sulla traduzione e analisi di alcuni estratti di un romanzo scritto utilizzando i neopronomi, che verranno forniti ai partecipanti a seguito del secondo incontro.
Tutti i partecipanti potranno, a conclusione del Laboratorio di traduzione inclusiva, tradurre individualmente un ulteriore testo e ricevere un feedback da parte della docente.
Per iscriverti ti basta compilare il form qui sotto!
P.s. L’iscrizione si considera completata una volta eseguito il bonifico.
C’è un attestato finale? Sì! A chi frequenta il corso nella sua interezza verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Compila il form
Per iscriverti ti basta compilare il form!
P.s. L’iscrizione si considera completata una volta eseguito il bonifico.
C’è un attestato a fine corso? Sì! A chi frequenta il corso nella sua interezza verrà rilasciato un attestato di frequenza.