Itinerario sulla letteratura gotica
Gli inizi della letteratura gotica. 4 incontri da brivido
In cattedra: Valentina Andrea Sala
Modalità: Online
Date: ogni giovedì, dal 24 ottobre 2024 al 14 novembre 2024
Orario: dalle 18.00 alle 20.00
Prerequisiti: nessuno
Prezzo dell’itinerario e scontistica: 160 Euro (se ti iscrivi alla nostra Newsletter qui avrai subito, solo la prima volta, il 5% di sconto!)
Promozione Earlybird (cumulabile con il 5% di sconto dell’iscrizione alla Newsletter): se ti iscrivi all’itinerario entro il 30 settembre compreso avrai il 20% di sconto sul prezzo dell’itinerario, pagherai 128 al posto di 160. In più, se hai già partecipato a uno dei nostri corsi o itinerari hai diritto al 10% di sconto sugli Inizi della letteratura gotica (cumulabile con la promozione Earlybird)
Le iscrizioni chiuderanno mercoledì 23 ottobre 2024 alle ore 24.00
Breve descrizione del corso
L’itinerario letterario, della durata di 8 ore totali suddivise in 4 incontri da 2 ore l’uno, si propone di far conoscere la letteratura gotica classica, partendo dagli albori di un genere che ha fatto la storia della narrativa del terrore ma a cui spesso non si dà l’importanza che meriterebbe. L’itinerario si aprirà con una panoramica storica del genere per poi affrontare gli autori principali che hanno fatto del romanzo gotico ciò che è oggi. Grande importanza verrà data agli elementi che hanno dato vita a un genere così poliedrico e agli ingredienti essenziali del romanzo gotico perfetto. Gli ultimi due incontri si focalizzeranno sull’analisi di due testi fondamentali: Il castello di Otranto (primo romanzo gotico) e Dracula.
Programma
24 ottobre 2024, dalle 18.00 alle 20.00
Breve introduzione storica della letteratura gotica e degli elementi che hanno dato vita a questo genere poliedrico. Da chi è nata la letteratura gotica? I precursori del genere: i geniali Horace Walpole, Clara Reeve e Ann Radcliffe
31 ottobre 2024, dalle 18.00 alle 20.00
Le evoluzioni del romanzo gotico classico attraverso i suoi scrittori: la narrativa angosciante di E.A. Poe, il romanzo gotico di Stevenson e il giallo deduttivo di Doyle. Quali sono gli ingredienti da aggiungere al calderone per ottenere il romanzo gotico perfetto?
7 novembre 2024, dalle 18.00 alle 20.00
A tu per tu con il testo: Il castello di Otranto di Horace Walpole. Un’analisi del romanzo in chiave gotica. (Per questa terza lezione, se ti è più comodo, puoi avere con te una copia del Castello di Otranto di Horace Walpole)
14 novembre 2024, dalle 18.00 alle 20.00
A tu per tu con il testo: Dracula di Bram Stoker. Un’analisi del romanzo in chiave gotica. (Per questa quarta lezione, se ti è più comodo, puoi avere con te una copia di Dracula di Bram Stoker)
Compila il form
Per iscriverti ti basta compilare il form!
P.s. L’iscrizione si considera completata una volta eseguito il bonifico.
C’è un attestato a fine itinerario? Sì! A chi frequenta minimo 6 ore verrà rilasciato un attestato di frequenza.